Robotica Narrativa all'IBR21

L’esperienza di robotica Narrativa è stata presentata al convegno nazionale Interazione Bambini-Robot 2021 (IBR21).

Il convegno è stato organizzato da

  • RobotiCSS Lab, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”, Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • INDIRE – Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa
  • Università Politecnica delle Marche
  • Associazione Yunik aps

Robotica Narrativa tra Letteratura e Cinema

Abstract

“Narrazioni Visive” (Piano Nazionale Cinema per la Scuola, MIUR/MIBACT) è un progetto volto alla realizzazione di percorsi interdisciplinari che attivino in forma laboratoriale pratiche narrative mutuate dai diversi linguaggi della visualità in una prospettiva di interralazioni, interferenze, incroci tra cinema, letteratura, arti visive, media digitali.
In tale contesto si è scelto di declinare la robotica educativa in robotica narrativa: un’azione di R4E (Robotics for Education) nella quale i robot sono usati come strumenti per incrementare interesse e generare percorsi multidisciplinari.
Con gli studenti dell’ IC “Faà di Bruno” di Mondolfo si è realizzata l’attività “Robot in scena”, con l’obiettivo di creare una sceneggiatura in cui il robot fosse l’attore. Il percorso, con utilizzo della scheda BBC Micro:bit, si è sviluppato nelle seguenti fasi: introduzione al coding, controllo dei sensori, assemblaggio della base robotica, “vestizione” del robot, creazione della sceneggiatura e programmazione del robot-attore. Come esempio è stato proposto il topolino meccanico che compare in Hugo Cabret di M. Scorsese, spunto narrativo da cui si è sviluppata una serie di “storie di altri animali” automatizzati.
Con i ragazzi dell’ IIS Podesti – Calzecchi Onesti di Ancona si è realizzata l’attività “I labirinti: un percorso interdisciplinare”. Si è scelto di adoperare il LEGO EV3 e di utilizzare il concetto di labirinto quale spunto per risolvere un percorso. Ad ogni modulo il robot si è arricchito di nuovi sensori che i ragazzi hanno sfruttato per realizzare soluzioni sempre più complesse. Il primo modulo ha preso avvio dalla lettura del canto I dell’Inferno della Divina Commedia, il successivo dalla visione del film Harry Potter e il calice di fuoco di M. Newell, proseguendo con i labirinti di carta e pellicola di Dürrenmatt, Borges, Kubrick…
Estetica allargata, nuovi alfabeti, interdisciplinarità: la robotica educativa si fa ponte “naturale” tra arte, tecnologia, didattica.

Bibliografia

Bogliolo, A., (2016). Coding in Your Classroom Now! Firenze: Giunti Scuola.
Chevalier, M., & Rossetti, P., (2017). Il ruolo del robot nell’educazione. Pedagogika.it, Anno XXI n°1, 19-24.
Gobbi, F. (2019). Robotica narrativa, in Gregorini, A. (a cura di) (2019). Narrazioni Visive. Creatività a scuola. Ancona: il lavoro editoriale, pp. 19-21.
Gregorini, A. (a cura di) (2019). Narrazioni Visive. Creatività a scuola. Ancona: il lavoro editoriale.
Malavasi, P., (2019). Educare Robot? Pedagogia dell’intelligenza artificiale. Milano: Vita e Pensiero.
Morin, E. (2019). Sull’estetica. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Piro, G., (2017) La robotica educativa: luci e ombre nel panorama europeo e italiano. Pedagogika.it, Anno XXI n°1, 8-18.
Resnik, M. (2018). Come i bambini. Trento: Erikson.
Rivoltella, P. C., Rossi, P. G. (2019). Il corpo e la macchina. Brescia: Morcelliana.

Parole chiave

robotica, maker, narrazioni, didattica della visualità